Uno strepitoso Bryant trascina alla vittoria la squadra senese.
Siena parte subito forte andando avanti 8-0 dopo soli 2’. La reazione degli ospiti non viene a mancare, con un contro parziale di 0-9 rientrando cosi nel match, dopo i primi minuti scoppiettanti, le due squadre avanzano punto a punto, fino alla fine del quarto, che viene chiuso con una tripla di Bryant (22-18).
Il secondo quarto inizia con la fuga da parte dei padroni di casa, che raggiungono il doppio vantaggio con la tripla di Udom (37-27), ospiti che cercano di rimanere in partita, ma uno scatenato Bryant porta la squadra senese a un massimo vantaggio di 16 punti (46-30), non succede più nulla fino alla fine del primo tempo, con i biancoverdi che vanno a riposo avanti di 14 lunghezze (49-35).
Secondo tempo che si apre con un canestro da 2 di Roberts (51-35), gli ospiti mettono a segno un parziale di 10-0 in proprio favore, tornando sotto di sole 6 lunghezze (51-45). Bryant mette di nuovo 9 lunghezze di distanza tra le due squadre (60-51). Il terzo quarto si conclude con l’errore da parte di Bowers, per la squadra ospite, con il punteggio di 60-53.
Inizio scoppiettante del quarto quarto con tre triple, una per i padroni di casa realizzata da Borsato e due per gli ospiti entrambe realizzate da Carnovoli (63-59), rimane invariata la distanza tra le due squadre fino ai due liberi di Diliegro e un canestro di Udum, che portano la Mens Sana a +8 (74-66) a 5’ dalla fine del match.
Gli ultimi minuti vengono dominati dalle difese e dai molti errori in attacco da entrambe le due squadre con il punteggio che rimane praticamente invariato.
Il match si conclude con la vittoria di Siena per 77-68 su Ferentino, che grazie a questa vittoria aggancia i rivali in classifica a 14 punti, gran merito di questa vittoria va dato a Briyant decisivo con i suoi 25 punti.
MENS SANA BASKET 1871: Cacace ne, Diliegro 10, Borsato 3, Ranuzzi 4, Marini 2, Bucarelli, Udom 11, Roberts 17, Bryant 25, Cucci 5. All. Ramagli.
FMC FERENTINO: Bulleri, Galuppi, Gigli 8, Raspino 8, Imbrò 6, Carnovali 6, Benvenuti, Bowers 21, Raymond 14. All. Ansaloni.
Lascia un commento